Back to top

Concessione di un contributo economico individuale

(urn:nir:stato:legge:2000-11-08;328~art6)
  • Servizio attivo
Procedimento di concessione di un contributo economico individuale

A chi è rivolto

I genitori separati in possesso di una sentenza di separazione avvenuta negli ultimi quattro anni (dal 2019 al 2022), in possesso di un regolare contratto di locazione e delle ricevute regolarmente corrisposte al locatario per l’anno 2022 e che abbiano un reddito ISEE non superiore ad € 10.000,00.

Descrizione

In Comune di Apiro …

Le domande dovranno pervenire entro e non oltre le ore 13:00 del 10/03/2023

Come fare

Il servizio può essere attivato presentando tutta la documentazione prevista, consultabile in formato PDF.

Si informa la cittadinanza che possono presentare domanda di contributo per il sostegno abitativo, i genitori separati in possesso di una sentenza di separazione avvenuta negli ultimi quattro anni (dal 2019 al 2022), in possesso di un regolare contratto di locazione e delle ricevute regolarmente corrisposte al locatario per l’anno 2022 e che abbiano un reddito ISEE non superiore ad € 10.000,00.

Possono accedere al contributo e presentare domanda anche coloro che risultino beneficiari dei seguenti contributi:

  • contributo per canoni di locazione di cui alla Legge 431/98 – Annualità 2022;
  •  contributo concesso dal’Asp per “misure di sostegno alle famiglie per il pagamento dei canoni di locazione e delle utenze domestiche”

L’ammontare del contributo per ogni beneficiario è pari ad € 900,00.

Per qualsiasi ulteriore informazione, il bando e la documentazione necessaria da allegare alla domanda è possibile collegarsi al seguente link: Sostegno abitativo per genitori separati


 

Domanda per l’erogazione del contributo per interventi a favore della famiglia “Sostegno abitativo per genitori separati”
Copia del documento d'identità
Copia della sentenza di separazione

Costi

La presentazione della pratica non prevede alcun pagamento

Cosa serve

Per accedere al servizio, assicurati di avere:

  • SPID (sistema pubblico di identità digitale), carta d’identità elettronica (CIE) o carta nazionale dei servizi (CNS)
  • tutta la documentazione prevista per la presentazione della pratica.

Cosa si ottiene

Quando il procedimento amministrativo si conclude positivamente si ottiene un contributo economico.

Tempi e scadenze

Durata massima del procedimento amministrativo: 30 giorni

Accedi al servizio

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Termini e condizioni di servizio
Argomenti:
  • Assistenza sociale
Categorie:
  • Salute, benessere e assistenza
Ultimo aggiornamento: 13/03/2025 16:15.19

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?